AWeS0Me
Agricultural WastE as Sustainable 0 km building MatErial
Sintesi del Progetto
Il GAL Molise Verso il 2000 è partner del progetto di cooperazione transfrontaliera “AWeS0Me: Agricultural WastE as Sustainable 0 km building MatErial”, finanziato nell’ambito del 2° bando del Programma Interreg II IPA CBC Italy-Albania-Montenegro – Targeted, Asse 3 “Protezione dell’ambiente, gestione dei rischi e strategia a basse emissioni di carbonio”, Obiettivo Specifico Prioritario del Programma “3.2 Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza energetica nel settore pubblico”. Il budget totale è di Euro 706.936,26. La durata del progetto è di 18 mesi (01 luglio 2020 – 31 dicembre 2021) e il progetto è co-finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia – Albania – Montenegro per un budget totale di Euro 600.895,81 (85% dell’importo totale). Lo scopo principale del progetto è promuovere l’uso e lo sviluppo di materiali verdi termoisolanti ottenuti da rifiuti prevenienti da attività agricole, puntando ad aumentare la consapevolezza sull’esistenza di materiali da costruzione pienamente sostenibili, costituiti da rifiuti agricoli, e stimolare lo sviluppo di nuovi materiali che, oltre alla loro funzione termoisolante, abbiano anche un basso impatto ambientale, con un beneficio complessivo in termini di emissioni di carbonio.

L’obiettivo generale del progetto AWeS0Me è quello di diffondere le migliori pratiche sull’uso dei rifiuti agricoli per la produzione di componenti a base biologica per l’edilizia con alte prestazioni igrotermiche (trasporto di calore e umidità all’interno degli elementi costruttivi).
Gli obiettivi specifici sono:
- migliorare le competenze per lo sviluppo di strategie edilizie a basso impatto ambientale;
- migliorare l’implementazione delle azioni di energia sostenibile nel settore pubblico.
Il progetto propone la costituzione di un “network di conoscenze” finalizzato a condividere lo sviluppo di soluzioni eco-sostenibili, alternative alle tradizionali e pericolose tecniche di smaltimento degli agro-rifiuti. I partner costruiranno una rete per la promozione della bioedilizia, in particolare nella Pubblica Amministrazione, definendo le migliori pratiche sul corretto utilizzo degli agro-rifiuti. Gli attori coinvolti a vari livelli saranno in primis gli enti pubblici, i professionisti, le imprese edili e i produttori di materiali edili. In ogni regione partner di progetto (Molise, Puglia, Albania e Montenegro), verranno organizzati eventi promozionali e dimostratori in scala reale, mostrando gli effetti dell’uso di materiali isolanti ottenuti da rifiuti agricoli, per suscitare interesse negli stakeholder locali e dimostrare i vantaggi pratici derivanti dal loro utilizzo, in linea con gli standard UE.
I principali risultati attesi sono:
– la realizzazione di laboratori pilota che adottino soluzioni tecniche, con materiali da costruzione a base biologica, al fine di promuovere e convalidare l’uso di questi materiali per raggiungere i criteri energetici richiesti dalla comunità europea;
– la costituzione di una rete di attori coinvolti nella promozione degli edifici verdi.
- LEAD PARTNER – CONFIMIALBANIA (ALBANIA);
- PARTNER N. 2 – POLYTECHNIC UNIVERSITY OF BARI (ITALY);
- PARTNER N. 3 – INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP CENTER TEHNOPOLIS (MONTENEGRO);
- PARTNER N. 4 – MOLISE TOWARD 2000 (ITALY).
18 mesi, 01 luglio 2020 – 31 dicembre 2021